Follow me on instagram

Business

Chiara Ricci / Business

Com’è cambiata la comunicazione nell’era Covid-19

Il ‘digital boom’ dagli e-commerce al social media ed email marketing. Il forzato lockdown e il blocco di tutte le attività ha influenzato enormemente i comportamenti e la vita di miliardi di persone sul nostro pianeta. Dall’indagine Digital 2020 (condotta da We are social, Hootsuite e Kepios e relativa ai mesi della pandemia) emerge:   aumento significativo dell’attività digitale; crescita sensibile dell’uso dei social network e delle videochiamate; accelerazione dello shopping online soprattutto nel settore alimentare; più tempo trascorso su videogames ed e-sports; nuove opportunità per gli investitori digitali.   Nel settore Food & Beverage i ristoratori e gli imprenditori si sono ritrovati faccia a faccia con una vera e propria crisi. Come si poteva lavorare con i negozi e i ristoranti chiusi? Ecco allora il boom delle soluzioni digitali: app di delivery, e-commerce, e-grocery e tanti altri nuovi mezzi per arrivare ai clienti. Tutti hanno sentito la necessità di avere una presenza online: chi non aveva già un sito web si è attivato per avere la propria ‘vetrina’ e chi già ne aveva uno lo ha subito implementato con un e-commerce. Tra il 2020 e il 2021 le vendite online sono aumentate del 59% (Food Affaire 30 Novembre 2021).    Web design per Agricola Ferretti | Olio DAMA. Ph. Riccardo Mordenti   I ristoranti si sono subito organizzati per arrivare a casa o in ufficio con una distribuzione in take away o in delivery. Scelta vincente per chi ha saputo lavorare bene e in tempi brevi sul proprio packaging e sul progetto dell’esperienza di consumo: un vero valore aggiunto per il cliente che ha potuto ritrovare il mood e il livello del ristorante scelto e non soltanto un pasto inscatolato.  Contemporaneamente è incrementata la comunicazione sui social media ma in modo più costante e più consapevole: c’è chi ha puntato sulla propria community online per mantenere un contatto diretto con il cliente e per studiare nuovi servizi da offrire, rinnovando anche le strategie di marketing per incontrare i bisogni dei consumatori.  I social media sono importantissimi strumenti di business per un’attività ristorativa: sono una vetrina online attraverso la quale un cliente sceglie se e cosa mangiare. Avere un profilo ben curato e accattivante dove condividere le proposte culinarie e i servizi offerti è importantissimo: è un modo per essere più vicini alle persone e quindi aumentare la propria reputazione e visibilità - e anche il “passaparola” tra amici e parenti, proprio perché i post creati sui social si possono condividere...

Come il food packaging design ti aiuterà ad aumentare le vendite

Cos’é il packaging? Letteralmente packaging significa “imballaggio”, ma per come viene utilizzato adesso va oltre il semplice scopo di contenere. C’è un vero e proprio studio dietro, che non si ferma all’affidabilità dei materiali, al tipo di formato che deve avere e alla tecnologia di realizzazione ma valuta anche il fattore estetico, l’equilibrio tra il suo scopo e il suo costo e la coerenza con i valori aziendali. Possiamo affermare che ormai il food packaging design è a tutti gli effetti uno strumento di marketing, talmente importante da essere stato definito la quinta “P” del marketing mix. Come ha fatto il food packaging ad accrescere la sua importanza ? Quando è cambiata la nostra concezione di cibo, è iniziata a cambiare anche la filosofia dell’imballaggio. Se una volta il solo scopo di un contenitore era proteggere il suo contenuto, oggi un efficace food packaging veicola messaggi, diventando a volte più importante del suo contenuto e dando un valore aggiuntivo al prodotto. Nell’infinito panorama della ristorazione ormai è bene differenziarsi dalla concorrenza e il made in Italy può rappresentare un vantaggio; adesso distinguersi e rinnovarsi sono la chiave del successo. L’espressione “l’abito non fa il monaco” quindi non potrebbe essere meno azzeccata nel mondo del packaging design food, in cui design, estetica e comunicazione si fondono insieme. Tutti gli elementi da valutare quando si vuole creare da zero il design di un packaging? Per prima cosa bisogna tenere in conto che ogni mercato ha il suo packaging e per il Food & Beverage ci sono gli imballaggi flessibili, le etichette, i vassoi, i contenitori e molto altro: esiste più di un packaging per prodotto, sopra ai quali devono essere contenute tutte le informazioni previste dalla normativa. Il primario è quello a diretto contatto, come una lattina, il secondario contiene il primo e non sempre è destinato alla vendita diretta e il terziario invece è destinato alla logistica. Per ognuno di questi contenitori c’è un preciso studio dietro, atto a portare il consumatore all’acquisto del nostro prodotto. Importanza packaging come strumento marketing In questo settore quindi il marketing svolge un ruolo molto importante, non solo per la realizzazione del contenitore di per sé ma soprattutto per la sua vendita Una delle cose da fare è guardarsi attorno, studiare gli altri competitor attraverso i loro comportamenti e strategie e analizzare i contesti in cui vengono posizionati i prodotti per capire quale approccio adottare. Non è necessario puntare su packaging troppo esosi perché le vendite vadano a buon fine, a...

Cos’è e come si fa un piano editoriale social media

Cosa è un piano editoriale social? Un piano editoriale per i social network è un documento che contiene la strategia di content marketing per la comunicazione di un’azienda, di un servizio o di un prodotto. Un documento prezioso che indica non solo i contenuti visuali e testuali ma anche le modalità e tempistiche di pubblicazione. Perché è importante fare bene un piano editoriale? La creazione di un piano editoriale social aiuta ad organizzare i contenuti e a scandirne la pubblicazione in maniera costante in un periodo di tempo sufficiente a verificarne l’efficacia. Realizzare un piano editoriale significa avere una strategia di pubblicazione ben definita senza farla giorno per giorno: con il “day by day” infatti si rischia di essere ripetitivi, danneggiare l’immagine coordinata e perdere di vista la varietà di contenuti da raccontare ai clienti. Organizzando invece un calendario editoriale si può avere una grafica più uniformata, studiare giorni e orari in cui ci possa essere una maggiore interazione con il pubblico (un commento, una visita al sito, una prenotazione...

Quanto è importante fare bene un preventivo?

Il preventivo è essenzialmente il calcolo dei costi previsti per un lavoro, un elenco di voci che giustificano un prezzo totale richiesto. Spesso il preventivo è una proposta di contratto che il professionista o l’impresa rivolge al cliente, impegnandosi a eseguire la prestazione descritta nel preventivo stesso, alla cifra indicata e nei modi segnalati. Il preventivo non è solo questione di prezzo. Fare un preventivo efficace è una questione di dettagli. Il cliente deve poter distinguere quella determinata offerta dalle altre. Bisogna pensare al preventivo come ad un biglietto da visita, in cui si presenta non solo “se stessi”, ma soprattutto la propria attività e professionalità. Tempestività, chiarezza, competenza e serietà sono i valori che devono trasparire da un preventivo stilato a dovere. Bisogna assicurarsi che l’offerta sia calibrata e studiata appositamente per il cliente. Stipulare un preventivo di social media marketing Se bisogna promuovere un’azienda online sicuramente lo strumento migliore è rappresentato dal social media. Moltissimi utenti usano regolarmente network come Facebook, Instagram per interesse, ma anche per ottenere informazioni su prodotti e servizi prima di procedere all’acquisto. Gli stessi social, in particolare Facebook, offrono un’ampia opportunità per far conoscere il proprio brand, la propria attività, il proprio negozio ai frequentatori del web. Quindi se da un lato chi ha un profilo social è in grado di approfittare delle potenzialità “socializzanti” e di divertimento, dall’altra la promozione di un brand passa necessariamente attraverso gli strumenti del social media marketing. In particolare, per un preventivo, diventa centrale la figura del social media manager che è colui che si occuperà della comunicazione con il cliente. Quali sono i fattori che incidono sul prezzo che si andrà a pattuire? Esperienza Formazione Talento/potenzialità Qualità Frequenza e modalità di lavoro Quali azioni deve compiere un social media manager Gli step che un social media manager compie per gestire una pagina social sono i seguenti: Analisi: capire l’offerta del brand e il target di riferimento, analizzare la concorrenza, capire il mood di comunicazione e il tone of voice, Strategia: con i dati ottenuti si andrà a delineare una social media strategy in linea con l’azienda, Avviamento: scegliere i social più inerenti l’attività e aprire le varie pagine, Contenuti: redigere un piano editoriale che può comprendere diversi contenuti settimanali (foto, video, grafiche ecc), Gestione mensile della community, delle pubblicazioni, Analisi dei risultati Tipologie di possibili pacchetti Bisogna offrire al cliente diverse opzioni per dare la possibilità di scegliere tra diverse proposte di budget. I nostri pacchetti di...

Che cos’è il food design? Dalla progettazione alla comunicazione nel food

Progettare attraverso il cibo e progettare per il cibo, per poi progettare l'atto del consumare il cibo comunicando qualcosa attraverso di esso, vediamo nel dettaglio tutti i punti fondamentali del food design. Design with food: progettazione con il cibo Progettare la forma di un cibo significa identificare un prodotto e come utilizzarlo. Le prime forme di food design sono riconducibili allo chef Ferran Adrià con la sua cucina molecolare, ma i primi oggetti realmente riconducibili a questa forma di progettazione sono le patatine Pringles (la cui sagoma ergonomica è stata realizzata per adagiarsi sul palato), il ghiacciolo Solero (realizzato in microsfere che si sciolgono in bocca e cambiano la percezione del gusto) ed il cioccolato Toblerone, che invita a spezzarne le porzioni. Progettare il cibo in modo eco-sostenibile significa ad esempio studiare la cialda a forma di cono che prima contiene il gelato e poi sparisce con esso, progettare tazzine e cucchiaini da caffè commestibili, ecc. Design for food: progettazione per il cibo Tutti i prodotti che ruotano attorno al cibo: food packaging design, cutlery design, dish design, finger food design e tableware. Il design del packaging è molto importante perché non solo svolge la funzione di contenere e proteggere la merce e rispettare un equilibrio tra le sue prestazioni ed il suo costo, ma è anche un fortissimo strumento di marketing atto a convincere l’utente all’acquisto, fonte di informazione e dal carattere distintivo. Le posate, i piatti, gli utensili e altri prodotti creati appositamente per il consumo di un determinato cibo (come quelli per i finger food) sono altresì oggi molto importanti e ne è significativa la progettazione. Nel mio portfolio il progetto di un particolare piatto identifica bene un progetto di "Design for Food". Eating design: progettazione dell’atto alimentare Una fucina di nuove idee e sperimentazioni è la parte legata all’esperienza del mangiare e a tutte quelle componenti sensoriali che il cibo è in grado di trasmettere. La “food experience” racconta la progettazione dell’esperienza per la preparazione e per il consumo: come le persone interagiscono con il cibo, cosa il cibo è in grado di comunicare. Ed è così che nascono nuovi ristoranti dove ogni componente è pensato per regalare al consumatore un’esperienza indimenticabile che vorrà ripetere. Ma anche eventi ed istallazioni temporanee, dove il cibo è il veicolo per aggregare, comunicare, trasmettere e unire gli utenti. Le azioni che gravitano intorno al cibo possono essere infatti ripensate, trasformate e contaminate per innovare: il food design suscita sensazioni e regala emozioni. Nel...

La consulenza nella ristorazione per sfruttare al meglio le potenzialità della tua attività

Una buona riuscita del tuo locale dipende dall’ideazione e dalla creazione di un progetto per ristorante che sia finalizzato a creare un’immagine solida e duratura nel tempo. Scegliere di rivolgersi a un consulente della ristorazione serve per comprendere quali possano essere gli elementi di forza della tua attività, così da promuoverla al meglio. Infatti la parte comunicativa, che esprime la tua brand identity, passa attraverso strategie e strumenti ben studiati, in modo tale da offrire a tutti i tuoi clienti una visione completa dei valori del tuo ristorante. L’obiettivo dell’ideazione di un progetto per ristorante allora è quello di far vivere un’esperienza che rimarrà impressa nella memoria delle persone. Food consulting e le idee per la pubblicità: dal nome al sito web del ristorante Il servizio di food consulting è fondamentale per l’immagine che vuoi offrire del tuo ristorante. Esso è finalizzato ad attuare la strategia più efficace per garantire visibilità al tuo locale. Un buon servizio di consulenza per ristorante parte dall’analisi di mercato e dalla redazione del business plan, per poi procedere con la definizione dell’offerta gastronomica dal food cost alla scelta dei fornitori, gestione degli spazi e delle dinamiche del format ristorativo, selezione e training del personale, fino alla comunicazione, che tiene conto di importanti elementi quali: brand identity, per ideare il nome del locale e conseguentemente il logo; progettazione grafica del menu del ristorante progettare al meglio la produzione di oggetti e gadget finalizzati alla pubblicità del tuo ristorante; packaging, così da progettare etichette e confezioni personalizzate dei tuoi prodotti; progettazione e ideazione del sito web del ristorante ed eventualmente di app; servizi fotografici professionali per accrescere l’interesse dei clienti e mostrare un’immagine curata dei prodotti offerti creazione di campagne pubblicitarie online attraverso i social network per fidelizzare la tua clientela. ufficio stampa ed eventi con giornalisti e influencer del settore food per far acquisire importanza e credibilità al brand Il progetto per il ristorante: la comunicazione efficace per il tuo locale La mia attività si basa sulla consulenza per la ristorazione: mi dedico ai miei clienti per creare la comunicazione più efficace in base al concept del ristorante, comunicazione del settore food che passa attraverso tutti i mezzi pubblicitari. Mi riferisco per esempio alla creazione di un progetto ristorativo che tenga conto del grande potenziale che ha in sè l’impatto visual nella promozione della tua idea di cucina e di ristorazione, sia nella pubblicità offline che in quella online. Dal design dell’immagine del prodotto...

Aumenta la visibilità del tuo ristorante con il Social Media Marketing

Il cibo è quello che si mangia, si fotografa e si condivide. Nei nostri tempi i social media, come Facebook e Instagram, sono diventati importantissimi per il business di un ristorante, perché ormai costituiscono un potente strumento di marketing. Le persone affidano il proprio giudizio alle recensioni che leggono online e alle foto che trovano sui social network. Conta molto infatti il parere degli utenti sull’esperienza vissuta in un determinato locale, a partire dalla location fino, naturalmente, ai cibi consumati. Ma è davvero importante essere presente sui social network? La risposta è Sì. La tua pagina Facebook o Instagram trasmette un’immagine di te completa e al passo con i tempi. Il fatto di essere presenti sui social e di condividere le tue proposte culinarie, le foto del ristorante e le promozioni di cui possono usufruire i clienti è un modo per essere più vicini alle persone e quindi di essere senza dubbio molto più visibili e conosciuti. Ciò infatti aumenta anche il famoso “passaparola” tra amici e parenti, proprio perché i post creati sui social si possono condividere tra i vari utenti. Il campo del social media marketing per ristoranti quindi presenta moltissimi vantaggi per la visibilità del tuo locale. Il tutto però deve partire da una determinata strategia, così da rendere l’attività sui social network il più proficua possibile. La comunicazione Social dei Ristoranti Nel settore della ristorazione è bene evitare il fai da te, quindi è senza dubbio preferibile rivolgersi a un social media specialist che possiede strumenti e strategie efficaci per promuovere al meglio il ristorante. Prendiamo il caso di Instagram, il social per eccellenza della condivisione delle foto. Con l’immagine si può stimolare l’interesse per le tue realizzazioni da parte di potenziali clienti. Ma attenzione. Non bisogna pubblicare solamente le foto dei piatti ma è necessario sfruttare il social anche come mezzo per comunicare l’idea che vuoi offrire del tuo ristorante. Così per dare visibilità al locale bisogna mostrare tutto ciò che vi sta attorno: dagli arredi fino al personale stesso, in modo tale da creare una vera e propria community. Quali sono le strategie per promuovere il tuo ristorante sui Social Network? La prima regola da seguire per perseguire questo obiettivo è selezionare il proprio target di riferimento a cui raccontare i prodotti che possono trovare nel tuo ristorante. Se per esempio la tua cucina è vegana oppure macrobiotica, gluten free ecc. è necessario fare in modo di promuovere la tua attività per questo determinato tipo...

Il Marketing della Ristorazione: quali strategie adottare?

Hai aperto un ristorante e stai cercando un modo per pubblicizzare la tua attività e darle visibilità? Oppure la tua attività è già avviata e sei alla ricerca di nuove strategie per migliorare la tua immagine, e quindi i tuoi guadagni? Bene, con questo articolo voglio spiegarti quali sono le strategie di marketing per la ristorazione che metto in pratica per permettere ai miei clienti di implementare la loro visibilità. Si tratta di strumenti e di azioni necessarie per far notare la propria presenza nell’ambito della ristorazione, un settore che, come sai, è molto popolato. Iniziamo! Come pubblicizzare un ristorante Partiamo dalle cosiddette strategie “offline”, cioè tutte quelle che non hanno bisogno di internet per essere attuate. Risulta molto importante, ed è una delle prime cose che dico ai miei clienti, realizzare una brand identity solida e di impatto. Dal logo, alle etichette, al packaging dei prodotti, fino ai biglietti da visita e ai menù: tutto ciò deve essere in linea con l’immagine che vuoi offrire del tuo ristorante. La scelta dei colori, dei font e delle linee è importante, perché ognuno di questi elementi ha delle precise caratteristiche che a livello visivo comunicano l’immagine della tua attività. L’idea che vuoi trasmettere della tua attività passa anche, ovviamente, attraverso il cibo. Per pubblicizzare un ristorante è fondamentale anche far vedere ai propri clienti, in modo da fidelizzarli, le tue realizzazioni con servizi fotografici professionali. Perché non pensare di contattare influencer che possano offrire la propria testimonianza dell’esperienza vissuta nel tuo ristorante? :) Molto spesso faccio notare questa strategia di marketing per ristoranti: è sicuramente una tattica efficace mettere in contatto influencer del settore food che scrivono per giornali locali o per il web, magari attraverso eventi dedicati. Con il preponderante avvento di internet infatti ormai sempre più persone, praticamente la maggioranza, si rivolgono al web per leggere prezzi, opinioni e vedere fotografie dei ristoranti della propria città. E con questo ultimo punto, dunque, passiamo alle strategie online di marketing per la ristorazione per la pubblicità del ristorante! Il web marketing della ristorazione Come ti dicevo, non solo le persone effettuano online le prenotazioni al ristorante (in base ai dati di The Fork la stima è del 40%!) ma anche l’affidabilità stessa dell’attività è ormai valutata tramite le recensioni che si trovano sul web. In altre parole: i clienti si fidano di ciò che scrivono gli altri clienti. Naturalmente, i vecchi metodi, come il passaparola o la pubblicità cartacea, non devono essere abbandonati....