Follow me on instagram

 

Blog

Chiara Ricci / Business  / Com’è cambiata la comunicazione nell’era Covid-19

Com’è cambiata la comunicazione nell’era Covid-19

Il ‘digital boom’ dagli e-commerce al social media ed email marketing.


Il forzato lockdown e il blocco di tutte le attività ha influenzato enormemente i comportamenti e la vita di miliardi di persone sul nostro pianeta.
Dall’indagine Digital 2020 (condotta da We are social, Hootsuite e Kepios e relativa ai mesi della pandemia) emerge:

 

  • aumento significativo dell’attività digitale;
  • crescita sensibile dell’uso dei social network e delle videochiamate;
  • accelerazione dello shopping online soprattutto nel settore alimentare;
  • più tempo trascorso su videogames ed e-sports;
  • nuove opportunità per gli investitori digitali.

 

Nel settore Food & Beverage i ristoratori e gli imprenditori si sono ritrovati faccia a faccia con una vera e propria crisi. Come si poteva lavorare con i negozi e i ristoranti chiusi? Ecco allora il boom delle soluzioni digitali: app di delivery, e-commerce, e-grocery e tanti altri nuovi mezzi per arrivare ai clienti.
Tutti hanno sentito la necessità di avere una presenza online: chi non aveva già un sito web si è attivato per avere la propria ‘vetrina’ e chi già ne aveva uno lo ha subito implementato con un e-commerce. Tra il 2020 e il 2021 le vendite online sono aumentate del 59% (Food Affaire 30 Novembre 2021). 

 

Web design per Agricola Ferretti | Olio DAMA. Ph. Riccardo Mordenti

 

I ristoranti si sono subito organizzati per arrivare a casa o in ufficio con una distribuzione in take away o in delivery. Scelta vincente per chi ha saputo lavorare bene e in tempi brevi sul proprio packaging e sul progetto dell’esperienza di consumo: un vero valore aggiunto per il cliente che ha potuto ritrovare il mood e il livello del ristorante scelto e non soltanto un pasto inscatolato. 

Contemporaneamente è incrementata la comunicazione sui social media ma in modo più costante e più consapevole: c’è chi ha puntato sulla propria community online per mantenere un contatto diretto con il cliente e per studiare nuovi servizi da offrire, rinnovando anche le strategie di marketing per incontrare i bisogni dei consumatori. 

I social media sono importantissimi strumenti di business per un’attività ristorativa: sono una vetrina online attraverso la quale un cliente sceglie se e cosa mangiare. Avere un profilo ben curato e accattivante dove condividere le proposte culinarie e i servizi offerti è importantissimo: è un modo per essere più vicini alle persone e quindi aumentare la propria reputazione e visibilità – e anche il “passaparola” tra amici e parenti, proprio perché i post creati sui social si possono condividere tra i vari utenti. Il social media marketing per ristoranti presenta moltissimi vantaggi per la visibilità di un locale e può fare la differenza nella crescita di un’attività.  

 

Social Media Marketing e Shooting per Eatria | Ph. Gaia Menchicchi

 

Allo stesso modo in pochi secondi di navigazione su un sito web gli utenti si fanno un’idea di un prodotto o servizio – scegliendolo oppure no. Ecco perchè al giorno d’oggi avere un sito web è fondamentale ma averlo ottimizzato e indicizzato da professionisti lo è ancora di più. Deve essere progettato e studiato secondo una logica estetica e di ‘usability’ adatta e funzionale al raggiungimento di determinati obiettivi: farsi conoscere, raggiungere nuovi clienti, vendere il proprio prodotto, raccontare una storia ecc. 

E-mail marketing is not dead: questo è un altro strumento di marketing importante, spesso sottovalutato. Creando newsletter settimanali o mensili personalizzate per la tipologia di utente e graficamente impattanti, un ristorante o un’attività sarà in grado di mantenere vivo il rapporto con la propria community e fidelizzarla creando contenuti ancora più mirati, facendo sentire ogni singolo cliente parte di una grande famiglia.

 

Sviluppo sito web ed e-commerce per Paolo Petrilli | Ph. Cristian Castelnuovo

 

Per sfruttare a pieno tutte le potenzialità offerte dal marketing per la ristorazione è preferibile quindi affidarsi ai professionisti del food, per migliorare la comunicazione e la visibilità della propria attività, sia online che offline. 

 

Chiara Ricci Design è uno studio creativo specializzato nel settore food. Individua il miglior piano per valorizzare un’attività e si occupa di:

  • creare contenuti autentici e interessanti su Facebook ed Instagram
  • gestire la community e fidelizzarla con promozioni e newsletter dedicate 
  • ideare strategie personalizzate
  • creare e gestire campagne pubblicitarie sui canali social
  • servizi fotografici professionali ed efficaci con allestimento di set brandizzati
  • creare copy efficaci anche in lingua inglese
  • progettare la grafica dei menu o del materiale pubblicitario
  • creare un sito web e un e-commerce

Contattaci via mail a info@chiarariccidesign.com per scoprire cosa possiamo fare insieme!

Share
No Comments

Leave a Reply