Follow me on instagram

 

Blog

Chiara Ricci / Business  / Cos’è e come si fa un piano editoriale social media

Cos’è e come si fa un piano editoriale social media

Cosa è un piano editoriale social?

Un piano editoriale per i social network è un documento che contiene la strategia di content marketing per la comunicazione di un’azienda, di un servizio o di un prodotto. Un documento prezioso che indica non solo i contenuti visuali e testuali ma anche le modalità e tempistiche di pubblicazione.

Perché è importante fare bene un piano editoriale?

La creazione di un piano editoriale social aiuta ad organizzare i contenuti e a scandirne la pubblicazione in maniera costante in un periodo di tempo sufficiente a verificarne l’efficacia.

Realizzare un piano editoriale significa avere una strategia di pubblicazione ben definita senza farla giorno per giorno: con il “day by day” infatti si rischia di essere ripetitivi, danneggiare l’immagine coordinata e perdere di vista la varietà di contenuti da raccontare ai clienti. Organizzando invece un calendario editoriale si può avere una grafica più uniformata, studiare giorni e orari in cui ci possa essere una maggiore interazione con il pubblico (un commento, una visita al sito, una prenotazione…) o ad esempio programmare una rubrica settimanale che diventi ‘un appuntamento fisso’ per il cliente.

Come si fa un piano editoriale social network?

Il primo passo da compiere è l’analisi del mercato, dei trend e dei competitor per impostare una strategia idonea che miri a realizzare gli obiettivi aziendali (migliorare la propria immagine, fidelizzare i clienti, attirare nuovi potenziali clienti, aumentare il traffico verso il sito web, ecc).

Impostare una strategia significa anche tener conto di:

  • target di riferimento: analizzare i comportamenti e i gusti dei consumatori, individuare il consumatore-tipo e impostare il tone of voice
  • tipologia di contenuti (vari e di diverso tipo): immagini, foto, infografiche, video, citazioni, ecc
  • distribuzione dei contenuti: la scelta di giorni, orari e frequenza di pubblicazione.

Una volta tenuto conto di questi fattori, un foglio Excel può essere utile per impostare un calendario con giorni, orari e contenuti da pubblicare settimanalmente.
Il foglio Excel riesce a darci una visione chiara e completa della strategia.

Quali sono i topic da trattare nel marketing della ristorazione?

Nel settore food & beverage – quindi ad esempio nella promozione di un attività ristorativa (marketing della ristorazione) – un piano editoriale deve includere diversi argomenti: promuovere i piatti del menu, creare informazione sulla provenienza degli ingredienti o sull’utilizzo di particolari tecniche, promuovere la location e, a seconda dei casi, anche presentare lo chef e lo staff per creare un rapporto di fiducia con l’utente.
È bene inventare sempre nuovi contenuti per coinvolgere i clienti e attirarne di nuovi.

Un piano editoriale social è quindi parte integrante di un piano strategico di social media marketing: coinvolgere le persone con un messaggio e un contenuto giusto è un modo per avere cura del proprio pubblico.

Ti interessa impostare una nuova strategia di comunicazione per il tuo ristorante o per il tuo prodotto? Scrivici e studieremo per te la soluzione migliore: chiarariccidesign@gmail.com

Share
No Comments

Leave a Reply