
È davvero importante curare il Design del Menù del tuo ristorante?
Il menù del ristorante è un biglietto da visita di fondamentale importanza per attirare i tuoi clienti e favorire il loro ritorno nel tuo locale: in questo articolo ti spiegherò il perché.
Un menù, se ben ideato e organizzato, è l’elemento che può fare la differenza all’interno del tuo ristorante. Questo perché, come rivelano alcune ricerche di socio-demografia, è l’unica pubblicità che il tuo cliente leggerà sicuramente.
Si mangia anche con gli occhi, recita un famoso modo di dire: la suggestione creata dell’ambiente attorno alla persona, che decide di dedicarsi un momento tutto suo nel tuo ristorante, passa anche attraverso il menù. Ecco perché il design del menù è molto importante: il racconto dei piatti e la filosofia della tua cucina sono espresse dentro a quel libricino che quotidianamente viene sfogliato da tutti i tuoi clienti.
Il menù è insomma l’ingrediente fondamentale della ricetta per la strategia di marketing del tuo ristorante.
Come scrivere un menù elegante e strategico per la tua attività?
Ideare il design del menù del ristorante significa attuare un insieme di strategie per realizzare uno strumento di vendita altamente performante.
Il primo elemento a cui presto attenzione quando consiglio i miei clienti è quello di rispettare la brand identity dell’attività, anche e soprattutto all’interno del menù.
Quindi la realizzazione della grafica del menù del ristorante passa attraverso poche e semplici strategie:
- deve essere pensato per fidelizzare il cliente;
- deve favorire il passaparola tra le persone;
- deve invogliare a provare nuovi piatti e quindi a far ritornare il cliente nel proprio ristorante.
Idee per scrivere un menù
La creazione del menù del ristorante è un’operazione da fare con cura, proprio perché, è bene ribadirlo, esso costituisce il biglietto da visita che rimarrà impresso nei tuoi clienti essendo quindi a tutti gli effetti un potente strumento di marketing.
Tra le diverse idee per scrivere un menù che propongo, mi occupo di scegliere insieme al cliente il design del menù del ristorante, concordando non solo la grafica ma anche altri elementi importanti:
- il formato e le dimensioni del menù (pagina unica, libricino, brochure pieghevole, ecc);
- il tipo di carta (ruvida, liscia, plastificata, ecc);
- la lingua (ad esempio creando due menù separati per lingua italiana e lingua inglese oppure inserendo entrambe le lingue nel menù);
- la possibilità di creare menù stagionali, in modo tale che l’elenco delle pietanze sia sempre aggiornato;
- l’inserimento di simboli specifici per determinate pietanze, come quelle senza lattosio, vegan, gluten free, non solo se il ristorante è specializzato in questi tipi di cucina ma in ogni caso per tutte le portate proposte;
- l’inserimento delle normative su prodotti congelati o surgelati;
- studiare eventualmente una carta dei vini o delle bevande separata, in base all’importanza che essi hanno all’interno del ristorante.
Anche le immagini e le descrizioni sono molto importanti per fare in modo che il tuo menù risulti nel complesso unico e originale.
La grafica per Menù del Ristorante
Pensando alla grafica per il menù del ristorante è molto importante che essa abbia delle determinate caratteristiche, in modo tale che si riveli una strategia vincente per comunicare sia la brand identity della tua attività, sia per esporre in modo chiaro e semplice la tua offerta al cliente.
- Partiamo dai colori: il design del menù del ristorante è bene che riprenda i colori del brand, così da offrire un’idea di continuità tra tutti gli elementi che fanno parte del tuo ristorante. Non è da sottovalutare anche l’impiego di tinte che, come rivelano gli studi sul colore, predispongono ad emozioni positive: giallo, verde, blu…
- Sulla copertina del tuo menù dovrà essere riportato il logo del tuo brand, per riportare subito alla mente del cliente l’identità tra attività e le proposte di cucina offerte;
- Anche la selezione del carattere tipografico deve essere pensata per una creazione del menù del ristorante che sia in linea con la comunicazione food. Quindi il font scelto dovrà rispettare i criteri di chiarezza, leggibilità e di impatto visivo. È sempre meglio evitare font gotici o riccioluti, perché affaticano la vista e quindi la buona predisposizione del cliente verso le tue proposte culinarie. 😉
Hai appena avviato la tua attività oppure vuoi migliorare la visibilità del tuo ristorante, progettando ad hoc il tuo menù? Raccontami di cosa hai bisogno contattandomi all’indirizzo email chiarariccidesign@gmail.com. Sarò a tua disposizione per realizzare insieme, passo dopo passo, la grafica del menù del tuo ristorante. 🙂