Product Design for Carpigiani
Design of 5 nozzles for Carpigiani, the Italian company leader in the production of machines for artisanal ice cream. The 18 nozzles collection of different shapes allows you to customize soft ice cream and create your own style. Level up your soft serve! Watch the video: [embed]https://www.youtube.com/watch?v=Lc92YFbjnl8[/embed]...
Set Design for Livellara
Set Design by Chiara Ricci Design for LIVELLARA 's props with the food photographer Roberto Savio, to promote the Food Photography & Design course by Food Genius Academy. ...
Piadificio – the website is online!
The website designed for Piadificio is ONLINE! Soon a new opening in Milano ;) "The five star piadina for everyone": let's have a look ;) ...
Advertising for Food Genius Academy
Concept and styling of the advertising for the Master in Food Communication and Critics by Food Genius Academy. ...
Set Design for La Repubblica
Set Design for La Repubblica (November 2018) by Chiara Ricci Design. Recipes by Food Genius Academy, food styling by Marianna De Palma and Valentina Montorsi, photo by Filippo Thiella. Read the Food Album >>> ALBUM FOOD.PDF ...
È davvero importante curare il Design del Menù del tuo ristorante?
Il menù del ristorante è un biglietto da visita di fondamentale importanza per attirare i tuoi clienti e favorire il loro ritorno nel tuo locale: in questo articolo ti spiegherò il perché. Un menù, se ben ideato e organizzato, è l’elemento che può fare la differenza all’interno del tuo ristorante. Questo perché, come rivelano alcune ricerche di socio-demografia, è l’unica pubblicità che il tuo cliente leggerà sicuramente. Si mangia anche con gli occhi, recita un famoso modo di dire: la suggestione creata dell’ambiente attorno alla persona, che decide di dedicarsi un momento tutto suo nel tuo ristorante, passa anche attraverso il menù. Ecco perché il design del menù è molto importante: il racconto dei piatti e la filosofia della tua cucina sono espresse dentro a quel libricino che quotidianamente viene sfogliato da tutti i tuoi clienti. Il menù è insomma l’ingrediente fondamentale della ricetta per la strategia di marketing del tuo ristorante. Come scrivere un menù elegante e strategico per la tua attività? Ideare il design del menù del ristorante significa attuare un insieme di strategie per realizzare uno strumento di vendita altamente performante. Il primo elemento a cui presto attenzione quando consiglio i miei clienti è quello di rispettare la brand identity dell’attività, anche e soprattutto all’interno del menù. Quindi la realizzazione della grafica del menù del ristorante passa attraverso poche e semplici strategie: deve essere pensato per fidelizzare il cliente; deve favorire il passaparola tra le persone; deve invogliare a provare nuovi piatti e quindi a far ritornare il cliente nel proprio ristorante. Idee per scrivere un menù La creazione del menù del ristorante è un’operazione da fare con cura, proprio perché, è bene ribadirlo, esso costituisce il biglietto da visita che rimarrà impresso nei tuoi clienti essendo quindi a tutti gli effetti un potente strumento di marketing. Tra le diverse idee per scrivere un menù che propongo, mi occupo di scegliere insieme al cliente il design del menù del ristorante, concordando non solo la grafica ma anche altri elementi importanti: il formato e le dimensioni del menù (pagina unica, libricino, brochure pieghevole, ecc); il tipo di carta (ruvida, liscia, plastificata, ecc); la lingua (ad esempio creando due menù separati per lingua italiana e lingua inglese oppure inserendo entrambe le lingue nel menù); la possibilità di creare menù stagionali, in modo tale che l’elenco delle pietanze sia sempre aggiornato; l’inserimento di simboli specifici per determinate pietanze, come quelle senza lattosio, vegan, gluten free, non solo se il ristorante...
Nasce Rooftop Social Dinner
Nasce ROOFTOP SOCIAL DINNER_ il nuovo format di eventi food&design social Rooftop Social Dinner è il nuovo format di appuntamenti che coniugano la passione tra food e design a Milano. Un’occasione conviviale, un momento per gustare insieme prodotti tipici del territorio e provare insieme la user experience di oggetti di design da una terrazza privata che domina i tetti di Milano. L’evento nasce dall’idea dei ragazzi (tutti under 35) di Chiara Ricci Design, uno studio creativo specializzato nel settore food, food marketing, design e comunicazione per raccontare al meglio un business (www.chiarariccidesign.com). Per ogni evento vengono selezionati degli appassionati del mondo del cibo, chef, designer tra chi presenta la candidatura tramite l’apposito evento sulla pagina https://www.facebook.com/chiarariccidesign/o alla mail info@chiarariccidesign.com. All’evento si potranno incontrare anche foodblogger e influencer di settore. Tutte le foto dell’evento saranno condivise sui social dello studio e raggruppate tramite l’hashtag #rooftopsocialdinner. Degustare prodotti d’eccellenza del nostro territorio e conoscerne la storia, scoprire e provare nuovi oggetti di design, incontrare professionisti e creare sinergie. Produttori del settore enogastronomico, designer emergenti, chef pasticceri e bartender si incontrano per raccontare in modi innovativi l’esperienza della degustazione. Il primo evento sarà il prossimo 28 Giugno. Per la prima edizione parteciparanno i prodotti di Terre di Corillo (vino e olio), Salumi Pasini, Davide Longoni, Camere Olfattive e ROS per il design. Vi sarà anche una lezione di food styling con la chef Marianna De Palma. Terre di Corillo www.terredicorillo.it Il racconto di un’esperienza esclusiva, all’insegna del gusto e della bellezza. Un’antica masseria nel cuore del Salento tra vigneti, ulivi secolari e orti coltivati con passione, nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo. I diversi vini, l’olio extra vergine di oliva biologico e i prodotti genuini delle Terre di Corillo con sapori netti e intensi, definiti dai profumi della macchia mediterranea e dal calore del sole pugliese. Camere Olfattive “Camere Olfattive” apre un varco spazio-temporale nel quale chiudere gli occhi per abbandonarsi ad aromi sconosciuti e arricchire il proprio archivio olfattivo. Il bouquet aromatico dell’olio extra vergine di oliva di Terre di Corillo si espande nella bolla in vetro e rimane a lungo racchiuso al suo interno. Un progetto della designer Astrid Luglio per amplificare l'esperienze olfattiva, prima che gustativa. Salumi Pasini www.salumipasini.com Prodotti della tradizione da riscoprire, lavorazioni del passato abbinate alla ricerca di quel particolare che faccia la differenza. Salumi gourmet, prosciutto, bresaola e salumi di alta qualità tutti senza glutine e lattosio: capolavori di gusto, creati con materie prime d’eccellenza ed esclusivamente da carni italiane altamente selezionate....
Set Design for La Repubblica
Set Design by Chiara Ricci per "Le ricette dell'estate" dell'inserto Album Sapori di La Repubblica. Ricette di Food Genius Academy, food styling di Marianna De Palma e fotografie di Filippo Thiella. Sfoglia l'inserto >>> ALBUM SAPORI ...
Set Design for Leonardo Fortino
Set Design per le lampade "Land Lamps" del designer Leonardo Fortino, figure dall'immaginario collettivo evocate in silhouette tridimensionali che riportano a scenari e ambientazioni: l'outline di una casa, un astronauta sulla luna o una agile ballerina raccontano storie accompagnate dalla luce. ...
Easter Packaging for L’Ile Douce Milano
Dopo il successo dei panettoni in vasocottura, l'Ile Douce presenta per Pasqua anche le colombe! Packaging by Chiara Ricci Design :) ...