Bibendum Catering: circolarità in cucina
Bibendum è una Società Benefit ed il primo Catering Circolare d’Italia. Un’azienda che si impegna quotidianamente acquistando materie prime locali e di stagione, scegliendo fornitori che condividono determinati principi etici, producendo ricette e menu con il minor scarto possibile, scegliendo allestimenti sostenibili. La circolarità nella cucina di Bibendum è un’attività quotidiana: abbiamo scelto di raccontarvi alcuni esempi con delle vivaci illustrazioni. ...
Com’è cambiata la comunicazione nell’era Covid-19
Il ‘digital boom’ dagli e-commerce al social media ed email marketing. Il forzato lockdown e il blocco di tutte le attività ha influenzato enormemente i comportamenti e la vita di miliardi di persone sul nostro pianeta. Dall’indagine Digital 2020 (condotta da We are social, Hootsuite e Kepios e relativa ai mesi della pandemia) emerge: aumento significativo dell’attività digitale; crescita sensibile dell’uso dei social network e delle videochiamate; accelerazione dello shopping online soprattutto nel settore alimentare; più tempo trascorso su videogames ed e-sports; nuove opportunità per gli investitori digitali. Nel settore Food & Beverage i ristoratori e gli imprenditori si sono ritrovati faccia a faccia con una vera e propria crisi. Come si poteva lavorare con i negozi e i ristoranti chiusi? Ecco allora il boom delle soluzioni digitali: app di delivery, e-commerce, e-grocery e tanti altri nuovi mezzi per arrivare ai clienti. Tutti hanno sentito la necessità di avere una presenza online: chi non aveva già un sito web si è attivato per avere la propria ‘vetrina’ e chi già ne aveva uno lo ha subito implementato con un e-commerce. Tra il 2020 e il 2021 le vendite online sono aumentate del 59% (Food Affaire 30 Novembre 2021). Web design per Agricola Ferretti | Olio DAMA. Ph. Riccardo Mordenti I ristoranti si sono subito organizzati per arrivare a casa o in ufficio con una distribuzione in take away o in delivery. Scelta vincente per chi ha saputo lavorare bene e in tempi brevi sul proprio packaging e sul progetto dell’esperienza di consumo: un vero valore aggiunto per il cliente che ha potuto ritrovare il mood e il livello del ristorante scelto e non soltanto un pasto inscatolato. Contemporaneamente è incrementata la comunicazione sui social media ma in modo più costante e più consapevole: c’è chi ha puntato sulla propria community online per mantenere un contatto diretto con il cliente e per studiare nuovi servizi da offrire, rinnovando anche le strategie di marketing per incontrare i bisogni dei consumatori. I social media sono importantissimi strumenti di business per un’attività ristorativa: sono una vetrina online attraverso la quale un cliente sceglie se e cosa mangiare. Avere un profilo ben curato e accattivante dove condividere le proposte culinarie e i servizi offerti è importantissimo: è un modo per essere più vicini alle persone e quindi aumentare la propria reputazione e visibilità - e anche il “passaparola” tra amici e parenti, proprio perché i post creati sui social si possono condividere...
Quanto è importante fare bene un preventivo?
Il preventivo è essenzialmente il calcolo dei costi previsti per un lavoro, un elenco di voci che giustificano un prezzo totale richiesto. Spesso il preventivo è una proposta di contratto che il professionista o l’impresa rivolge al cliente, impegnandosi a eseguire la prestazione descritta nel preventivo stesso, alla cifra indicata e nei modi segnalati. Il preventivo non è solo questione di prezzo. Fare un preventivo efficace è una questione di dettagli. Il cliente deve poter distinguere quella determinata offerta dalle altre. Bisogna pensare al preventivo come ad un biglietto da visita, in cui si presenta non solo “se stessi”, ma soprattutto la propria attività e professionalità. Tempestività, chiarezza, competenza e serietà sono i valori che devono trasparire da un preventivo stilato a dovere. Bisogna assicurarsi che l’offerta sia calibrata e studiata appositamente per il cliente. Stipulare un preventivo di social media marketing Se bisogna promuovere un’azienda online sicuramente lo strumento migliore è rappresentato dal social media. Moltissimi utenti usano regolarmente network come Facebook, Instagram per interesse, ma anche per ottenere informazioni su prodotti e servizi prima di procedere all’acquisto. Gli stessi social, in particolare Facebook, offrono un’ampia opportunità per far conoscere il proprio brand, la propria attività, il proprio negozio ai frequentatori del web. Quindi se da un lato chi ha un profilo social è in grado di approfittare delle potenzialità “socializzanti” e di divertimento, dall’altra la promozione di un brand passa necessariamente attraverso gli strumenti del social media marketing. In particolare, per un preventivo, diventa centrale la figura del social media manager che è colui che si occuperà della comunicazione con il cliente. Quali sono i fattori che incidono sul prezzo che si andrà a pattuire? Esperienza Formazione Talento/potenzialità Qualità Frequenza e modalità di lavoro Quali azioni deve compiere un social media manager Gli step che un social media manager compie per gestire una pagina social sono i seguenti: Analisi: capire l’offerta del brand e il target di riferimento, analizzare la concorrenza, capire il mood di comunicazione e il tone of voice, Strategia: con i dati ottenuti si andrà a delineare una social media strategy in linea con l’azienda, Avviamento: scegliere i social più inerenti l’attività e aprire le varie pagine, Contenuti: redigere un piano editoriale che può comprendere diversi contenuti settimanali (foto, video, grafiche ecc), Gestione mensile della community, delle pubblicazioni, Analisi dei risultati Tipologie di possibili pacchetti Bisogna offrire al cliente diverse opzioni per dare la possibilità di scegliere tra diverse proposte di budget. I nostri pacchetti di...
Aumenta la visibilità del tuo ristorante con il Social Media Marketing
Il cibo è quello che si mangia, si fotografa e si condivide. Nei nostri tempi i social media, come Facebook e Instagram, sono diventati importantissimi per il business di un ristorante, perché ormai costituiscono un potente strumento di marketing. Le persone affidano il proprio giudizio alle recensioni che leggono online e alle foto che trovano sui social network. Conta molto infatti il parere degli utenti sull’esperienza vissuta in un determinato locale, a partire dalla location fino, naturalmente, ai cibi consumati. Ma è davvero importante essere presente sui social network? La risposta è Sì. La tua pagina Facebook o Instagram trasmette un’immagine di te completa e al passo con i tempi. Il fatto di essere presenti sui social e di condividere le tue proposte culinarie, le foto del ristorante e le promozioni di cui possono usufruire i clienti è un modo per essere più vicini alle persone e quindi di essere senza dubbio molto più visibili e conosciuti. Ciò infatti aumenta anche il famoso “passaparola” tra amici e parenti, proprio perché i post creati sui social si possono condividere tra i vari utenti. Il campo del social media marketing per ristoranti quindi presenta moltissimi vantaggi per la visibilità del tuo locale. Il tutto però deve partire da una determinata strategia, così da rendere l’attività sui social network il più proficua possibile. La comunicazione Social dei Ristoranti Nel settore della ristorazione è bene evitare il fai da te, quindi è senza dubbio preferibile rivolgersi a un social media specialist che possiede strumenti e strategie efficaci per promuovere al meglio il ristorante. Prendiamo il caso di Instagram, il social per eccellenza della condivisione delle foto. Con l’immagine si può stimolare l’interesse per le tue realizzazioni da parte di potenziali clienti. Ma attenzione. Non bisogna pubblicare solamente le foto dei piatti ma è necessario sfruttare il social anche come mezzo per comunicare l’idea che vuoi offrire del tuo ristorante. Così per dare visibilità al locale bisogna mostrare tutto ciò che vi sta attorno: dagli arredi fino al personale stesso, in modo tale da creare una vera e propria community. Quali sono le strategie per promuovere il tuo ristorante sui Social Network? La prima regola da seguire per perseguire questo obiettivo è selezionare il proprio target di riferimento a cui raccontare i prodotti che possono trovare nel tuo ristorante. Se per esempio la tua cucina è vegana oppure macrobiotica, gluten free ecc. è necessario fare in modo di promuovere la tua attività per questo determinato tipo...